50 CANDELINE PER LAURA BIAGIOTTI

Cinquant’anni di moda all’insegna del made in Italy. Era il 30 luglio 1965 quando Laura Biagiotti fondò a Roma la società Biagiotti export, per affiancare e supportare il lavoro di sua madre, Delia Soldaini Biagiotti, divenuta in pochi anni famosa grazie a una sartoria su misura aperta in via Salaria a Roma. Originariamente, lo scopo della società era quello di produrre e distribuire le grandi firme dell’alta moda romana, tra cui Schuberth, Capucci, Litrico e Barocco. Di lì alla nascita di un marchio di proprietà il passo fu breve. Nel 1972 l’etichetta Laura Biagiotti sfilò, infatti, per la prima volta nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze per poi porre le basi della fashion week milanese e dell’attuale sistema moda italiano insieme a nomi come Missoni, Walter Albini, Krizia e Gianfranco Ferré.

sfilata-laura-biagiotti

Il resto è storia. Una casa di moda cresciuta negli anni e nota per i suoi tanti primati, dall’organizzazione della prima sfilata di moda italiana in Cina nel 1988, ai 200 milioni di bottiglie di profumo vendute dal 1982 a oggi, che messe in fila coprirebbero la distanza tra Roma e Pechino andata e ritorno, fino ai 50 mila chili di cashmere utilizzati da colei che venne definita dal New York Times: «The queen of cashmere». Oggi, a tenere le redini impren- ditoriali dell’azienda è Lavinia Biagiotti Cigna, terza generazione.