VENCHI, Il primo cioccolato etico per gourmet
Rappresentano l’eccellenza creativa dei maestri cioccolatieri italiani e sono sempre alla ricerca della migliore materia prima e del miglior modello sociale per ottenerla. È nato così l’ambizioso progetto “Bio”, una nuova frontiera di filiera integrata che dall’Ecuador, cuore della foresta amazzonica, arriva fino al Piemonte.
La continua ricerca della migliore materia prima e del miglior modello sociale per ottenerla
La Venchi, stimata casa cuneese del cioccolato dal 1878, ha avviato il progetto di cooperazione solidale con una comunità locale di agricoltori, i Kichwa, che producono uno dei cacao più pregiati al mondo, il Fino Aromatico. Le piante sono coltivate secondo la tecnica ancestrale del Chakra. Questo metodo, che si basa sulla biodiversità, prevede la copresenza di varietà arboree differenti sullo stesso suolo. In questo modo viene contrastato l’impoverimento del terreno e vengono sostenute le famiglie di coltivatori. I migliori semi poi, appena estratti dalla cabosside che li racchiude, vengono fatti fermentare secondo un metodo perfezionato dall’esperienza dei maestri cioccolatieri Venchi. In seguito vengono selezionati per qualità e varietà e destinati in gran parte alla tostatura e trasformazione in pregiata massa di cacao, ingrediente indispensabile per un ottimo blend di cioccolato, mentre alcune varietà botaniche di semi vengono portate al vivaio della cooperativa che li farà diventare gli alberi di cacao del domani, garantendo così un futuro ai bambini della comunità Kichwa.
La filosofia Venchi fa grande il cioccolato e soddisfa i palati più sensibili, non solo al gusto, ma anche all’etica
Dal progetto Bio è nata una nuova linea di tavolette extra fondenti uniche nel loro genere. La tavoletta Blend Bio 100% cacao, senza vaniglia, senza zucchero e senza lecitina di soia, contiene le migliori miscele di cacao Fino Aromatico (cacao Criollo Blanco e cacao Nacional Amendolado). La caratteristica predominante è il particolare sentore di oliva taggiasca. La tavoletta Blend Bio 70% cacao, senza vaniglia e senza lecitina di soia, ma con gli stessi pregiati cacao, invece, ha una spiccata dolcezza tipica dello zucchero di canna, pur essendo un extra fondente e lascia una piacevole sensazione di freschezza all’assaggio.
Tra le nuove extra fondenti, ci sono anche le inconfondibili Granblend Bio 100% e 70% cacao. Un’altra tavoletta speciale è la Bio 70% di cacao con nibs, senza vaniglia e senza lecitina di soia ma con granella di fave tostate, che conferiscono un persistente aroma di cacao tostato e un particolare effetto croccante durante la degustazione. Infine, un nuovissimo Snack Bio di pregiate miscele di cacao con cristalli di zucchero di canna Sud America biologico, senza vaniglia e senza lecitina di soia.
I principi fondamentali che stanno animando il progetto Bio sono cinque: passione, fiducia, etica, sostenibilità e rispetto. Venchi acquista la materia prima direttamente dalla comunità locale, garantendo un prezzo equo e solidale che non solo assicura un presente e un futuro stabile della comunità, ma promuove anche la ricerca e sviluppo dei migliori cacao extra fini.
La filosofia Venchi è racchiusa in gesti semplici che fanno grande il cioccolato e che soddisfano i palati più raffinati e sensibili, non solo al gusto, ma anche agli aspetti sociali, civili e ambientali del prodotto.
La storia del cioccolato Venchi è una storia di passioni, ambizioni e creatività. Dal 1878 produce cioccolato di altissima qualità. Tutto iniziò da un giovanissimo Silvano Venchi grazie ad una ricetta speciale, il “nougatine”, un bon-bon di nocciole tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente. Da allora l’azienda artigiana si è trasformata in una realtà ancora più strutturata. Oggi produce ed esporta nel mondo più di 350 specialità di cioccolato e dal 2006 anche di gelato.