WINE SPECTATOR PREMIA BRUNELLO DI MONTALCINO

Il Brunello è il Principe dei vini di Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte a mano e provenienti da vigne con almeno 20 anni di età. Eletto da Wine Spectator nella classifica annuale 2015 con tre piazzamenti tra i primi venti.

Al numero 4 si piazza l’annata 2010 del Brunello di Montalcino della Tenuta Il Poggione, maturato in botti di rovere francese per 36 mesi. Successivamente all’invecchiamento in legno, il vino trascorre un periodo di affinamento in bottiglia, indispensabile per garantire al vino quella piacevolezza e quella complessità che lo hanno reso noto in tutto il mondo. Colore rosso rubino tendente al granato, al naso è molto intenso, persistente, con note di frutti rossi, tabacco e liquirizia. In bocca è caldo, bilanciato, con tannini vellutati. Lunga la persistenza aromatica.

Al numero 13, una giovane cantina, La Serena. Che ci regala un Brunello con sentori di menta ed eucalipto, che guidano a sapori di soia e ciliegie secche. Il finale è fruttato e minerale. Destinato ad un grande invecchiamento

la-serena-brunello

Al numero 18 Altesino Brunello Montosoli, che si presenta con un colore rosso rubino intenso che sfuma nel granato con l’invecchiamento. Al naso denota una eccezionale personalità con note di amarena, mora, lampone, viola, liquirizia, vaniglia e lievi accenni di pepe rosa. In bocca rivela un sapore asciutto, caldo, vellutato, una ricca stoffa e una nobile razza. Il finale è caldo e lungamente suadente.

028uqztq8ucqu_375x500